Il progetto archeologico che riguarda il castello di Montaccianico ha avuto origine dalla ripresa di interesse per un territorio, il Mugello, e per una problematica, l'incastellamento e il decastellamento ad opera delle nuove forze egemoni urbane, che hanno, di fatto, mutato il volto politico e sociale delle aree a dominazione feudale
ll progetto archeologico, nelle sue linee fondamentali, si prefigura come un percorso storico che, muovendo dall’ultimo “fotogramma”, cioè dall’assedio e dalla distruzione di Montaccianico (1306, anno della fondazione della terra nuova Castel San Barnaba, cioè Scarperia), ripercorra a ritroso le sue fasi insediative e ricostruisca l’assetto del contado feudale |