Tu sei qui:

Home Progetto ‘Montaccianico Vive Finalità
Finalità

Il progetto intende promuovere l’indagine storico-archeologica e la valorizzazione culturale e didattica, oltre che ambientale e turistica, del territorio che ha al centro il sito archeologico del Castello di Montaccianico, a nord di Sant’Agata, nel comune di Scarperia. Nel secolo XIII e fino ai primi del sec. XIV, il Castello era il principale baluardo del potere signorile degli Ubaldini, potere che si estendeva su gran parte del Mugello centrale oltre che sull’Appennino toscano e romagnolo, contrapponendosi all’espansione di Firenze verso nord.

Il progetto quindi si propone di:

1. Far luce sulle caratteristiche insediative di un importante castello medievale che svolgeva un ruolo di capoluogo politico e militare del potere signorile sul territorio.

2. Valorizzare il territorio dal punto di vista dell’offerta culturale, didattica e turistica.

3. Accrescere il senso di appartenenza e di identità culturale della popolazione attraverso la riscoperta delle antiche origini e della genesi di insediamenti e strutture.

4. Arricchire il sistema museale territoriale con un’area archeologica ricca di spunti didattici e formativi.

 

 

 

Territorio coinvolto

Comune di Scarperia e comuni limitrofi (Firenzuola, Barberino, Borgo S. Lorenzo) ai quali saranno estese le indagini di “archeologia leggera”, in particolare quelle relative alle stratigrafie murarie.

Ente promotore

Comune di Scarperia

Enti aderenti

Comunità Montana del Mugello, Giunta Regionale della Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Soprintendenza Archeologica della Toscana, Università degli Studi di Firenze, Gruppo Casa Bianca, Mu.S.A.-Musei Sant’Agata, Gruppo Archeologico Scarperia.